Kansas City
Al centro degli Stati Uniti, dove il fiume Kansas converge nel Missouri sorgono le due Kansas, due città appartenenti a due Stati diversi che si trovano l'una di fronte all'altra, geograficamente separate dal corso d'acqua, ma unite da numerosi ponti e ferrovie, oltre che dalla storia e dall'economia.
Ad est sorge la Kansas City che funge da capoluogo della Contea di Wyandotte, nello Stato del Kansas, città che accoglie oltre 142.000 persone su un territorio avente una superficie di 331 chilometri quadrati, sulla sponda sinistra del fiume Kansas.
Ad ovest troviamo, invece, la Kansas City dello Stato del Missouri, distesa su un territorio di 823,70 chilometri quadrati nel quale risiedono oltre 450.000 persone.
La città è stata, insieme a New Orleans, la capitale del jazz, e lega la sua fama all'Università del Missouri che vi ha sede e all'aeroporto internazionale.
Pur essendo distinte dal punto di vista amministrativo, queste due città degli Stati Uniti tra loro confinanti presentano numerose similitudini, a cominciare dal territorio e dall'economia.
Entrambe sorgono, infatti, in una regione particolarmente fertile nella quale le attività principali sono legate all'agricoltura (in particolare dei cerali) e all'allevamento, dalle fasi iniziali fino alla lavorazione nelle industrie alimentari e allo scambio dei prodotti nei famosi mercati locali.
Oltre alle industrie alimentari sono fiorenti anche quelle metallurgiche, meccaniche, farmaceutiche e tessili, vi sono stabilimenti petrolchimici e non mancano istituzioni culturali di grande fama, oltre alla Kansas City University precedentemente citata ricordiamo i tanti musei e le biblioteche.
Nell'area di Kansas City non mancano, pertanto, interessanti itinerari di viaggio.
Itinerari alla scoperta della natura nelle Great Plains, le Grandi Pianure in passato attraversate dai coloni ed oggi aperte ai turisti che aspirano ad infiniti spazi in cui muoversi liberamente, o all'insegna della cultura, con tour nei tanti musei della zona e nei villaggi rurali intrisi di tradizioni.